Blog,CNV,Fabio Pandiscia,linguaggio del corpo,menzogne,PNL,scarichi di tensione,seduzione,segnali di gradimento,segnali di rifiuto,uomo-donna

Non possiamo fare a meno di mentire

 

Non possiamo fare a meno di mentire

 

In questo articolo parleremo di un tema che abbiamo trattato spesso questo mese: la menzogna.

Acquista online
Prova a mentirmi

Alcune righe sono state tratte dal nostro libro  Prova a mentirmi, edizioni franco angeli , uno dei pochi in Italia a trattare la menzogna e le micro-espressioni facciali in modo cosi ampio.

Nella nostra epoca, verità e menzogna sono spesso confuse in un unico concetto.

Coloro incaricati di stabilire la “verità”, come giornalisti, scienziati, esperti sono spesso manipolati da altre persone, che preferiscono nascondere alcuni fatti.

Diventa quindi un puro atto di fede credere o meno qualcosa.
La funzione del segreto e il modo in cui si gestisce il silenzio sono tipici umani.

 

Tutti mentono; bisogna solo capire quali bugie si è disposti a tollerare - cit Condividi il Tweet

 

In particolare, la sfera affettiva e sessuale deve essere mantenuta privata e il più possibile personale.
Anche la relazione con i propri amici necessita di uno spazio di privacy, che non deve essere violato da nessuno.

 

**************************************************
Non sei ancora iscritto alle nostre news? Allora clicca qui sotto
==> Iscriviti alla newsletter<===
**************************************************

 

Il tacere con i genitori dei dettagli in queste sfere è un modo per ritagliarsi il proprio spazio, per lasciarli fuori dai nostri pensieri e dalle nostre azioni più intime.

Questa fase è molto delicata, perché il genitore non riesce più a rapportarsi al figlio, con cui magari pochi mesi prima riusciva ad avere una buona comunicazione, mentre ora trova una barriera.

 

L’uso di strumenti come computer, cellulare, consolle di videogiochi, fanno in modo di difendere dall’esterno il suo nascente Sé.

 

vero o falsoIl bisogno di segreti è necessario a tutte le età, in quanto permette un buon rapporto con noi stessi.
Chi sostiene di essere sempre sincero, sta già mentendo per questa affermazione, quindi non fidatevi.

Nessuno può essere per davvero sincero nella nostra società!

 

L’altro giorno abbiamo parlato ad una persona che sosteneva di sorridere a tutti perché è sinceramente contenta di incontrare nuove persone.

Negava quindi l’esistenza del sorriso sociale, a meno di avere a che fare con un bugiardo come un politico, che sorride per altri motivi.
In realtà, era lei ad essere bugiarda!
Il sorriso sociale è automatico in tutti quelli che lo fanno, e la gioia “sincera” non ha nulla a che fare con esso.

Non possiamo fare a meno di mentire , talvolta, perché permette di mantenere un ordine. Immaginate come sarebbero le città se, ad esempio, entrando in una metropolitana direste “tu sei brutto, tu hai la faccia antipatica, tu sei proprio grasso, dovresti metterti a dieta.”

A meno di essere persone particolarmente potenti, rischieremmo il linciaggio.

Questo tipo di menzogna è detto bugia cortese, è quella che si risponde alle domande tra amici, partner o persone di grado differente.

Spesso troviamo la bugia al centro di eventi storici importanti come: nelle vicende del cavallo di Troia, nella morte di Socrate che preferisce bere la cicuta piuttosto che mentire, fino a Galileo, Cartesio, oppure in tempi più recenti, ai retroscena del Watergate o il bombardamento di Pearl Harbour, ecc.

Tutti mentiamo prima o poi, è normale, o meglio, è tipicamente istintivo, non è una condizione specifica dell’adolescenza, né un indice particolare di psicopatologia.

 

Una bugia può prendersi cura del presente, ma non ha futuro. (Anonimo) Condividi il Tweet

 

È ovvio che i bambini non possiedono le proprietà linguistiche degli adulti, per cui spesso definiamo bugia ciò che per il bambino è una semplice espressione di un’emozione, come ad esempio la paura, di bisogno di rassicurazione o di percezione inesatta della realtà.

 

Si può parlare di bugia quando si nota l’intenzione, un comportamento cosciente di mentire.

 

Se nei bambini la capacità di mentire è molto legata ad una prova atta a misurare la reazione degli adulti al suo comportamento, con lo sviluppo tale capacità assume altri significati, perché entrano in gioco altre variabili, come ad esempio: la situazione che si sta vivendo, la persona alla quale è rivolta o lo scopo che si vuole raggiungere.

 

La maggior parte degli animali superiori sociali – come i primati, i canidi, i felini – mentono per avere dei vantaggi e mantenere coeso il gruppo.

Prendiamo l’esempio dei nostri parenti più prossimi, i primati.

È stato osservato che molte femmine tradiscono il capobranco con altri maschi del gruppo, ma entrambi lo fanno di nascosto, per evitare di incorrere nella furia di questi.

 

Inoltre, è pratica comune che alcuni gregari, membri del branco di livello inferiore, nascondano talvolta il cibo che riescono a raccogliere, invece di consegnarlo tutto al capobranco.
Mentendo riescono quindi a ottenere più risorse, come cibo e partner sessuali.

Sono comportamenti che ritroviamo spesso anche nella razza umana, dopotutto anche dopo secoli di evoluzione, sotto quella cravatta raffinata restiamo dei semplici animali.

 

Non possiamo fare a meno di mentireSe vuoi approfondire l’argomento, ti aspetto al nostro prossimo corso sul linguaggio del corpo,
chiama gratis il numero verde 800 032 882 oppure scrivi a info@formaementis.net

Avrò il piacere di seguirti di persona durante tutto il percorso della durata di 2 giorni (full immersion), per questo ho scelto il numero chiuso, massimo 10 persone.

La rifrequenza è sempre gratuita – Attestato finale

 

 

A presto,

Fabio Pandiscia

 


 

 

Non possiamo fare a meno di mentirePer approfondimenti consigliamo il libro: 

Prova a Mentirmi, edizioni Franco Angeli .

 

Product Details

  • Paperback
  • Publisher: Franco Angeli (January 1, 2011)
  • Language: Italian
  • ISBN-10: 8856833786
  • ISBN-13: 978-8856833782
  • Product Dimensions: 9 x 6.1 x 0.6 inches
  • Shipping Weight: 13.4 ounces

 

 

 

———————————————————

Continua a seguirci sui social

Facebook – Gruppo Linguaggio del corpo –
Linkedin   – Gruppo Linguaggio del corpo –
Telegram  http://telegram.me/formaementis

———————————————————

Non possiamo fare a meno di mentire

Ricevi news in tempo reale sul tuo smarphone – Contattaci su WhatsApp

 

Aggiungi il nostro numero alla tua rubrica e inviaci un messaggio al +39 338 4135458 (scrivi new entry) per ricevere i nostri aggiornamenti (massimo 2 al mese).

Tramite whatsapp ti terremo informato sulla pubblicazione dei nostri libri, su eventuali ebook gratuiti e link per scaricarli, sconti esclusivi e promozioni sulla nostre attività.

Non è il solito gruppo whatsapp che ti riempe di messaggi, ma un canale broadcast, dove ricevere solo pochi aggiornamenti, molto utili, sul mondo della psicologia, pnl e linguaggio del corpo.

Inviaci un messaggio whatsapp con scritto “New entry” al +39 338 4135458 penseremo noi ad aggiungerti al canale  broadcast e inviarti le (poche e selezionate) news più esclusive.

Tags
body language,Cambiamento,comunicazione,Emozioni,linguaggio del corpo
Share This