Segnali di seduzione. Le curve
In questo articolo parleremo dei vari segnali di seduzione, relative alle curve.
Il seno e il lato b. Perché attraggono?
Iniziamo con il dare spazio alla più evidente differenza tra uomini e donne, e alla sua evoluzione: il seno femminile.
Croce e delizia delle donne, poiché focalizza (anche troppo) l’attenzione maschile, e croce e delizia degli uomini, poiché perdono ogni capacità raziocinante di fronte ad esso.
Cominciamo con il cercare di capire il perché della forma.
Per prima cosa, escludiamo il motivo ovvio: l’allattamento.
Come tutti i produttori di biberon possono testimoniare (insieme a tutti i neonati), la forma ideale alla suzione da parte del piccolo non è quella del seno umano, ma è più simile a quella di altri animali, come le vacche.
Il bambino, al contrario, deve fare una certa fatica per riuscire a succhiare.
Oltretutto, se la forma del seno avesse questa funzione evolutiva, tutte le altre femmine di mammifero sarebbero “in difetto”.
Ma così non è, anzi, sono ben capaci di sfamare cucciolate spesso ben più numerose di quelle umane.
Circa l’80-90% del seno non contiene ghiandole né latte, ma è fatto di depositi adiposi.
Non serve quindi a nutrire il piccolo umano, e anzi, in quest’ottica, maggiore è il suo volume e più è difficoltoso l’allattamento.
Il seno si gonfia di latte durante la gravidanza, ma questo aumento si nota proprio in relazione al grasso e non alla ghiandola in sé e per sé. Le mammelle di tutte le femmine di mammifero subiscono questo rigonfiamento, che da solo non modifica in modo sostanziale la forma più di tanto.
La donna è la rovina dell'uomo ma resta il fatto che l'uomo senza la donna è rovinato - M. MONROE Condividi il Tweet
La ragione è un’altra
Dobbiamo ritornare a decine di migliaia di anni fa.
Gli esseri umani “moderni” tendono a fare sesso in posizione ventrale, ovvero con i visi uno di fronte all’altro.
Questa posizione, anche se non sconosciuta alle altre scimmie, non è molto praticata.
È usata da noi perché, data la postura eretta, è più comoda da usare, e inoltre permette un contatto con gli occhi, che, soprattutto nelle prime fasi di innamoramento, comunicano l’affetto e l’affiatamento della coppia.
La posizione preferita dalle scimmie, invece, è quella da dietro.
In questa posa, l’uomo ha come primo impatto e visione le natiche della compagna, non a caso, molti uomini preferiscono questa posizione, molto “primitiva” e istintiva.
La sola visione di queste è sufficiente a eccitare un uomo, e di fatto sono il più forte richiamo sessuale presente nella razza umana.
Oltretutto, è stato dimostrato scientificamente che un uomo, se gli si mostra solo il dettaglio, non sa distingue il solco formato dai seni rispetto a quello delle natiche.
Quando vede un solco quindi, si eccita allo stesso modo.
Per questo, le donne hanno evoluto il proprio seno “richiamando” questa forma.
Ciò spiega anche la questione dimensioni, in parte, ovvero il fatto che un uomo preferisca le donne con il seno più prosperoso.
È vero in parte, per diversi motivi
- l’uomo preferisce un seno di dimensioni tali da formare un solco evidente.
Questo significa che è importantissimo il livello di turgore del seno.
Cioè, se è “sodo” o meno.
Un’abbondanza legata alla flaccidità non è spesso ricercata, anzi si preferisce un seno più piccolo ma più sodo rispetto a uno enorme ma molto flaccido. - Gli uomini sono influenzati dai primi ricordi nella scelta della partner.
Quasi di certo questi saranno legati alla mamma (vedi il libro “Specchio delle mie brame”), la quale, proprio perché tale, avrà un seno di dimensioni maggiori.
È un ricordo che potremmo chiamare atavico
Le donne sono ben consce dell’effetto che il proprio seno ha sugli uomini, e quando vogliono fare colpo su qualcuno utilizzano strumenti appositi, come i reggiseni push-up.
Molti indumenti femminili hanno come scopo quello di attrarre gli uomini, anche se spesso le donne lo negano.
In realtà, tali abiti sono molto di rado indossati con lo scopo preciso di eccitare i maschi in circolazione, e anzi quest’effetto non è gradito alla maggior parte delle donne.
Se interrogate sulla faccenda, la maggior parte risponde che il motivo è che gli uomini sono maniaci, e che hanno messo una minigonna o un push-up per sentirsi a proprio agio con sé stesse e basta.
Le donne piangono il giorno del matrimonio. Gli uomini dopo - B. MAKARESKO Condividi il Tweet
Questo avviene per ovvi motivi biologici
il nostro istinto è molto più furbo di noi, e anche se crediamo di essere animali razionali quasi sempre agiamo per esso.
Le donne tengono molto al proprio aspetto, e sono giudicate dagli uomini in base ad esso.
Allo stesso modo, gli uomini non fanno soldi per avere più donne, almeno in modo diretto, ma la conseguenza è quasi sempre quella.
Se gli uomini cercassero le donne più brutte, e le donne gli uomini più miserabili, probabilmente la nostra tanto vantata società moderna cambierebbe del tutto.
IL LATO “B”
Come abbiamo appena detto, dunque, le natiche hanno una forte significato sessuale.
Questo vale sia per uomini che per donne, ma per motivi diversi.
Ripetiamo ancora che quanto stiamo per dire va inteso in modo istintivo e inconscio, non sono cioè cose di cui siamo consapevoli, ma di cui è consapevole il nostro corpo.
Le natiche sono muscoli tipici, con questa forma, umani.
Tutti gli altri animali non hanno dei muscoli così robusti tra le cosce e l’ano.
Ma nessun altro animale ha la forma umana, ovvero eretta e priva di coda per bilanciarsi in tale posizione, come avviene invece per i canguri, ad esempio, o per gli uccelli.
Le natiche esistono nelle altre scimmie, ma sono molto ridotte rispetto a quelle umane, proprio per la posizione con cui questi animali si spostano.
Ci sono altre scimmie e animali che, per alcuni secondi, possono stare su due zampe, basti pensare ai conigli. Ma non camminano in questa posa.
Per rendere il tutto funzionale, abbiamo sviluppato, all’attaccatura tra gambe e schiena, due muscoli specifici molto grandi e voluminosi, le natiche appunto.
Nelle donne, sono più “spinte” in fuori, perché la posizione del bacino è più “ruotata” di quella maschile.
Questo è un adattamento che favorisce il parto.
Negli uomini, le natiche sono più piccole e compatte, per poter fare da supporto utile nella corsa.
Come risultato finale, le donne hanno il sedere più “sporgente” rispetto agli uomini, quando sono in piedi.
In molte specie di scimmie, il sedere segnala la disponibilità sessuale della femmina, cambiando colore.
Questo non avviene nella razza umana, dove non c’è nulla di simile.
La donna è l’unica femmina animale esistente in cui ogni segnale di fertilità è accuratamente nascosto [Cfr. libro: “Le gioie del sesso”].
Ciò non di meno, il richiamo sessuale dato dal sedere femminile sull’uomo è potentissimo, e potremmo dire che è il più importante tra tutti, a livello puramente fisico.
************************************************
Non sei ancora iscritto alla nostra newsletter?
Allora clicca qui sotto
==> Iscriviti alla newsletter<===
************************************************
Con ciò vogliamo dire che, sulla media totale maschile umana, il sedere è la parte del corpo femminile su cui si dà la preferenza, e quella più guardata e che più attira un uomo.
Ci sono le eccezioni, com’è ovvio, e inoltre non basta quasi mai, eccetto che in uomini malati o con scompensi, la vista di un sedere ben fatto per indurre un uomo al fare sesso con una perfetta sconosciuta.
Per questo, i depositi di adipe sottocutaneo femminile si dirigono per lo più in questa zona, in modo da far apparire le natiche più tonde e “paffute”.
Non è un mistero che gli uomini di tutto il mondo rivolgano lo sguardo verso i fondoschiena femminili a portata di vista!
Questo come abbiamo detto prima è del tutto innato nell’uomo, quindi è molto difficile che un maschio umano smetta di farlo, anche se è innamorato o costretto da voti morali contrari.
Le scarpe femminili si sono modificate nei millenni proprio per questo motivo, e il tacco, scomodo e dannoso alle caviglie, ha l’effetto di slanciare le gambe e “alzare” i glutei, facendoli apparire più sodi e tonici.
Mentre lui le insegnava a fare l’amore lei gli insegnava ad amare - F. DE ANDRÉ Condividi il Tweet
E per le donne… quanto conta il LATO B di un uomo?
Anche per le donne il sedere maschile è molto importante come richiamo sessuale
A differenza di quello femminile, non è la forma “tondeggiante” ad essere preferita, ma quella soda e compatta.
Il grasso maschile di rado si raccoglie nel sedere, preferendo l’addome come primo bersaglio.
In tal modo, il corpo maschile non è appesantito nella corsa e nei movimenti di caccia e lotta.
Perché è preferito un sedere muscoloso, però?
Il motivo come sempre è inconscio, e siamo sicuri che se lo chiedeste a 100 donne, nessuna direbbe il motivo scientifico “vero”.
Che è questo: un sedere muscoloso e forte, permette spinte pelviche più profonde e cadenzate.
Tradotto: un uomo che ha un sedere così, è un bravo amatore rispetto a chi ha il sedere piatto.
Non basta un sedere simile ad assicurare una buona prestazione sessuale, com’è noto.
Ma di certo aiuta, almeno dal punto di vista meccanico.
Tutte le forme tonde e lisce, simili quindi alle natiche femminili, eccitano gli uomini.
E molte donne, per istinto, assumono pose che le mettono in risalto.
Un esempio è dato dalla spalla nuda, su cui appoggiano la testa, o quando stringono a sé le ginocchia, sempre nude, e vi poggiano il mento.
Le ginocchia vicine sono un altro esempio di solco, anche se meno forte di quello formato dal seno. In ogni caso, fanno un certo effetto sugli uomini.
La posizione raccolta (vedi il libro “La forza del branco”), anch’essa tipica femminile, stimola l’attenzione maschile per diversi fattori.
La vicinanza delle ginocchia e la testa inclinata, il sorriso, gli occhi invitanti, la posizione infantile.
L’insieme è un vero e proprio “bombardamento” di segnali sessuali, tra cui non va sottovalutato l’aspetto protettivo: l’uomo ha un fortissimo istinto di difesa del territorio, specie verso i membri più deboli e amati del suo “branco” (cioè famiglia, amici e conoscenti), ovvero le donne e in particolare i bambini.
Questo aspetto è molto ricercato dalle donne, e un uomo che tiene in braccio un neonato attrae molto la fantasia femminile.

Questo oltretutto è causa di molti tradimenti, come abbiamo scritto bene nel capitolo “Ultime dal fronte delle corna” del nostro libro Il metodo anticorna.
Gli uomini con neonati, infatti, sono quasi tutti padri, dato che l’ossitocina necessaria a questo tipo di contatti è molto scarsa negli uomini, mentre è abbondante nei padri.
In pratica: un uomo con un neonato in braccio è quasi sempre un genitore.
A livello istintivo, questo rassicura la donna, perché dimostra che quello è un buon genitore, e lo sarà anche per i suoi figli.
A livello pratico, questo è uno dei fattori che porta molte donne a ricercare uomini sposati: un uomo che protegge e difende la famiglia è un uomo forte e generoso, cosa piuttosto rara in effetti.
Gli uomini, come abbiamo detto, sono molto interessati a fare sesso, molto meno a occuparsi dei bambini.
L’istinto di protezione però è ben radicato, e un uomo tenderà a salvare o proteggere un bambino inerme o una donna bisognosa di aiuto.
Questa posizione raccolta, quindi, stimola un lato presente e forte nell’uomo, e una donna che lo esegue, mostrandosi debole e infantile, lo attirerà.
Si tratta di una posa molto usata dai bambini di entrambi i sessi, ma che scompare nei bambini mentre permane nelle bambine.
Sembrare deboli infatti non è consigliato per un uomo adulto, e se un uomo adottasse questa posizione apparirebbe miserabile e fragile.
Infatti, d’istinto quando è in pericolo anche l’uomo si raccoglie in posizione fetale, ad esempio quando si difende da un attacco che non può contrastare, in modo da ispirare nell’aggressore lo stesso sentimento di pietà, dimostrandosi inferiore e non degno di essere nemmeno ucciso.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti aspetto al nostro prossimo corso sul linguaggio del corpo,
chiama gratis il numero verde 800 032 882 oppure scrivi a info@formaementis.net
Avrò il piacere di seguirti di persona durante tutto il percorso della durata di 2 giorni (full immersion), per questo ho scelto il numero chiuso, massimo 10 persone.
La rifrequenza è sempre gratuita – Attestato finale
Per approfondimenti
Perché tanti uomini e tante donne tradiscono il proprio partner? Ed è davvero possibile fare in modo che ciò non accada? Questo libro si propone di indagare le reali cause del tradimento e di porvi rimedio.
Attraverso l’analisi dei meccanismi istintuali, del funzionamento del cervello, della comunicazione tra i sessi, del linguaggio del corpo, gli autori spiegano che cosa guida le nostre scelte in campo sentimentale e perché siamo continuamente portati a compiere azioni che rischiano di minare, anche in maniera irreparabile, il rapporto di coppia.
Leggendo queste pagine, comprenderemo come per gli esseri umani la sessualità non sia una semplice funzione riproduttiva, ma investa pressoché ogni altra attività (dall’economia all’arte, dalla psicologia ai costumi e alle religioni). I nostri stessi corpi si sono modificati nel corso del tempo per accentuare al massimo le differenze tra uomini e donne.
Proprio attraverso la descrizione di ciò che rende diversi o accomuna i due sessi, Il metodo anticorna ci aiuta a ricostruire un equilibrio oggi seriamente compromesso e a ritrovare quell’armonia che nasce dalla conoscenza di se stessi e del proprio partner e da una comunicazione realmente efficace.